
KickstartHER
Costruire legami attraverso lo sport: valorizziamo la diversità nel campo e nel cuore della comunità
“Lo sport contribuisce in modo significativo alla coesione economica e sociale ed a una società più integrata… Lo sport può anche facilitare l’integrazione nella società dei migranti e delle persone d’origine straniera, e sostenere il dialogo interculturale…promuove un senso comune di appartenenza e partecipazione e può quindi essere anche un importante strumento di integrazione degli immigrati.”
Il contesto
Sin dalla giovane età, le donne che praticano sport sono meno degli uomini, e in forte diminuzione con l’avanzare dell’età.
Fonte: Centro Studi Coni Servizi, rapporto del 2017
Le donne sono sistematicamente sottorappresentate anche a livello Federale.
Fonte: Studio Censis (2019) - Donne: il gender gap c’è anche nello sport
A Milano le donne con permesso di soggiorno per una forma di protezione (asilo/protezione internazionale/motivi umanitari) hanno un’incidenza decisamente più rilevante rispetto al quadro nazionale (23,6% a fronte di 14,4%).
Fonte: Rapporti annuali sulla presenza dei migranti nelle città metropolitane, dati al 1° Gennaio 2019
Il progetto
Gli obiettivi di progetto
Promuovere inclusione sociale da un punto di vista culturale, di parità di genere ed economico attraverso un modello di squadra di calcio multietnica femminile.
Coinvolgere ed educare le partecipanti e le loro famiglie sui temi dello sport, le relazioni di squadra, le diversità culturali e la sana alimentazione.
Lavorare sulla formazione del gruppo attraverso la fase agonistica capace di consolidare relazioni e apprendimento di nuove regole.
La squadra
Target: donne maggiorenni provenienti da contesti sociali di fragilità, siano essi dovuti ai loro percorsi migratori (target principale), piuttosto che a difficoltà di ambito socio-economico e personale.
Composta da circa 42 ragazze, di cui il 67% non nate in Italia.
19 nazionalità diverse, età che varia dai 19 ai 58 anni.
L’attività sportiva
Due allenamenti settimanali presso il centro sportivo San Crisostomo, in via Palmanova 47, e un allenamento settimanale presso il centro sportivo Scarioni, in via Tucidide 10.
Lo staff, secondo il modello YouSport, è composto da allenatore, vice-allenatore, preparatore atletico e psicologo sportivo.
Nella stagione 2023/2024 la squadra ha partecipato, per la prima volta, al campionato CSI Open B.
Adidas - Breaking Barriers
si impegna ad abbattere le barriere che le donne e le ragazze in tutta Europa si trovano a dover affrontare ogni giorno. Collaborando direttamente con organizzazioni sportive no-profit, il progetto potenzia i leader e gli allenatori locali e fornisce all'industria sportiva gli strumenti necessari per guidare il cambiamento.
Le attività socio-educative
Il corso di “Italiano nel Pallone”
l progetto offre un corso di lingua italiana per le giocatrici che desiderano imparare o migliorare la lingua, con un focus particolare sul calcio.
Il corso copre tutti gli aspetti principali, dalla grammatica alla conversazione.
Obiettivo
Approfondire il linguaggio del calcio con il metodo Game-Based Learning, proponendo un incontro settimanale in spazi dedicati.
Il Terzo tempo
Il progetto prevede l'organizzazione di un "terzo tempo" in stile rugbistico dopo ogni partita casalinga, coinvolgendo amici e parenti dei giocatori, oltre ai membri delle squadre avversarie.
Obiettivo
Promuovere il fair play per eliminare le distanze tra gli spalti e il campo.
In fase di implementazione
All’interno del progetto sono previste attività di supporto alla ricerca di un lavoro (in collaborazione con Consorzio Mestieri Lombardia) e di un alloggio (in collaborazione con Milano Abitare).
Happy hour
Il progetto prevede l'organizzazione periodica, ogni 8 settimane, di un evento sociale (un aperitivo, una cena, una serata al cinema o a teatro).
Obiettivo:
Rafforzare il legame tra compagni di squadra e aumentare la penetrazione tra tessuti sociali distanti.
Monitoraggio e valutazione
Uno psicologo sportivo segue la squadra e fornisce un report stagionale sull’andamento e lo sviluppo delle dinamiche di gruppo, di quelle personali, e sull’andamento del progetto.
Per farlo, utilizza un metodo che comprende:
Analisi socio-demografica e osservazione
Diari di bordo
Focus group
Questionari
Interviste
Incontri tematici
valore della multiculturalità e l’integrazione tramite lo sport
competenze dei singoli in ottica di squadra
nutrizione in ottica fisico-sportiva e socio-culturale
Counseling all’equipe di progetto
Ti presentiamo la nostra squadra














