Campi Sportivi “Roberta Guaineri”

Una proposta di co-progettazione tra pubblico e privato

intitolata all’ex assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano, Roberta Guaineri

Il progetto prevede la riqualificazione di due campetti (uno da calcio e uno polivalente) all’interno del cortile dell’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, con lo scopo di:

MIGLIORARE LA CARENTE OFFERTA DI STRUTTURE SPORTIVE INCLUSIVE E ACCESSIBILI NEL QUARTIERE

RIPRISTINARE UNO SPAZIO CHE POSSA ESSERE UTILIZZATO DAGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO E DALLA CITTADINANZA GIOVANE

Contesto Territoriale

Municipio 8

Il Municipio 8 è il terzo sui 9 Municipi di Milano per % di popolazione di origine straniera (oltre il 20%) e ha al suo interno il divario salariale più ampio della città, dal quartiere di Pagano - CityLife (reddito medio annuo di €70.714) a Quarto Oggiaro - Roserio (reddito medio annuo di € 17.903)

Nessuna opportunità ricreativo-sportiva inclusiva, ovvero specificamente pensata e adeguata alle fragilità fisiche e socio-economiche presenti nel territorio

Contesto Scolastico

Istituto Comprensivo

Rinnovata Pizzigoni

L’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni è un punto di riferimento imprescindibile per le famiglie e la comunità. L’Istituto si trova in un’area cuscinetto, compressa tra City Life e Quarto Oggiaro.

Presidio di cultura e di cittadinanza attiva nonchè di promozione della legalità, oggi registra una popolazione studentesca multietnica: il 7% è rappresentato da studenti cinesi, il 6% da egiziani e il 5% da filippini.

Contesto Sportivo

All’interno del Municipio 8 sono presenti:

5

centri di proprietà comunale

36%

accesso a pagamento


Lo stato iniziale

Il Progetto

In aggiunta

Cronogramma

1.

Spianamento e sostituzione porte per messa in sicurezza, semplice primo utilizzo per progetto Azzurrini

(2023)

Impatto

+260%

Incremento delle ore dedicate ad attività sportive extrascolastiche rispetto a quelle attuali, ovvero circa 6,5 ore al giorno in più

9

64%

Nel dettaglio

Ristrutturazione dello spogliatoio, in prossimità del campo, e realizzazione dell’impianto di illuminazione per entrambi i campi, per permetterne l'utilizzo anche nelle ore pomeridiane e serali.

La sistemazione dei campi Pizzigoni avviene in 3 Fasi: la prima è già stata realizzata, mentre è in corso la co-progettazione con realtà pubbliche e private delle successive fasi.

2.

Completo rifacimento degli spazi, garantendo accessibilità e ulteriori spazi per un pieno godimento dell’esperienza sportiva

(2024)

Una risorsa per la comunità

I campi saranno destinati all’implementazione di progettualità YouSport e di altre realtà nonprofit in orario extra-scolastico, oltre che di progettualità delle scuole del territorio. Resteranno a disposizione della cittadinanza: oltre ai circa 2.100 bambini/e e ragazzi/e delle scuole interessate (Pizzigoni, Puecher, Dante Alighieri e Liceo Bottoni), potranno usufruirne le famiglie del territorio e chiunque vorrà fruire di questi spazi opportunamente riconfigurati e restituiti alla comunità, in accordo con la Dirigenza Scolastica.

Le attività in orario extra-scolastico di YouSport rientreranno nell'Offerta Formativa scolastica dell’ICS Rinnovata Pizzigoni.

I campi ristrutturati diventeranno un punto di riferimento per la comunità, ospitando eventi sportivi, incontri familiari e iniziative culturali. La ristrutturazione contribuirà inoltre a ridurre il degrado urbano.

+106%

Incremento potenziale di circa 180 nuovi beneficiari settimanali (considerando 3 attività al giorno in orario 16:30-23:30, ciascuna delle quali con 12 partecipanti)

non disponibili ad affitti esterni o non reperibili

Campo polivalente (basket e pallavolo)

Dimensioni minime 28 x 15

Campo da calcio a 5

Dimensioni minime 27 x 16, con aggiunta di fascia di rispetto e rete di protezione


CREARE UN LUOGO DOVE SVILUPPARE IN MANIERA STRUTTURALE E CONTINUATIVA POLITICHE SOCIALI DI INCLUSIONE ATTRAVERSO LO SPORT

 

centri di proprietà privata

Campo da calcio a 5: installazione di una recinzione fissa, con una forma caratteristica, come da disegno, che ricorda l'atto del cammino, il passo, elemento significativo in un contesto scolastico che rimanda all'attività sportiva.

Campo polivalente: non è prevista recinzione ma verrà ripristinata e messa in sicurezza la presente tribuna a gradoni, così come la rampa di accesso al campo, per permettere a persone con disabilità di accedere agli spazi sportivi.

3.

Pieno utilizzo degli spazi rifatti sia per le progettualità YouSport che per tutte le progettualità delle scuole del territorio e degli enti nonprofit sportivi che vi orbitano attorno in orario extrascolastico

(2025)

 +10  

Incremento di organizzazioni nonprofit sportive che potranno offrire ulteriori attività sportive alla comunità in orario extrascolastico

Investimento stimato: € 240.000,00

Inclusione, partecipazione e solidarietà sono alla base di questo progetto che si realizza in una rete attiva di rapporti tra cittadini, settore privato e istituzioni.

Vogliamo contribuire alla realizzazione di una comunità e di una struttura sociale capace di intercettare i bisogni della popolazione più fragile e di costruire insieme ai cittadini e per i cittadini servizi, progetti e percorsi sempre più efficaci e utili per il loro benessere, in particolare dei minori.

L’opera terminata sarà intitolata all’ex assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano, Roberta Guaineri