Policy per la promozione della parità di genere
1. Impegno per la parità di genere
La ASD/SSD YOUSPORT si impegna a promuovere attivamente la parità di genere in tutti gli aspetti delle sue attività sportive e promozionali.
Per “pari opportunità” s’intende l’assenza di ostacoli alla partecipazione alle attività di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, alla religione ed alle convinzioni personali e politiche, all’origine etnica, alla disabilità, all’età e all’orientamento sessuale. Per “discriminazione” si intende qualsiasi atto, comportamento, disposizione, criterio, prassi o patto che, in riferimento alla sfera personale e sociale (genere, età, orientamento sessuale, origine etnica, caratteristiche somatiche, disabilità, religione, lingua, opinioni personali e politiche), produca un effetto pregiudizievole (discriminazione diretta) o una situazione di particolare svantaggio (discriminazione indiretta).
Per “molestia” si intende qualsiasi azione, omissione o comportamento, verbale e non, che rechi offesa alla persona, alla sua professionalità, alle sue capacità o alla sua integrità psico- fisica e che possa condizionare negativamente le relazioni associative o che degradi il clima all’interno di ASD/SSD YOUSPORT ivi incluse le forme di violenza morale e psicologica esercitate all’interno degli spazi sociali.
Per “molestia sessuale” s’intende ogni atto o comportamento, anche verbale, a connotazione sessuale o comunque basato sul sesso, che sia indesiderato e che arrechi offesa alla dignità e libertà della persona che lo subisce, ovvero sia suscettibile di creare un ambiente intimidatorio, ostile o umiliante nei suoi confronti. In particolare, rientrano nella tipologia della molestia sessuale comportamenti quali:
richieste esplicite od implicite di prestazioni sessuali o attenzioni a sfondo sessuale non gradite e offensive per chi ne è oggetto;
minacce, discriminazioni e ricatti, subiti per aver respinto comportamenti a sfondo sessuale;
contatti fisici fastidiosi o indesiderati;
apprezzamenti verbali offensivi sul corpo o sulla sessualità, oppure sull’abbigliamento; o gesti o ammiccamenti sconvenienti e/o provocatori a sfondo sessuale;
esposizioni nei luoghi sociali di materiale pornografico;
scritti ed espressioni verbali sulla presunta inferiorità della persona, in quanto appartenente ad un determinato sesso o denigratori in ragione della diversità di espressione della sessualità;
scambio di immagini e fotografie di tesserati/e alla ASD/SSD YOUSPORT che abbiano un contenuto allusivo o un rinvio alla sfera sessuale;
2. Rispetto dei Diritti e delle Differenze
La ASD/SSD YOUSPORT riconosce e rispetta i diritti di tutti gli individui, indipendentemente dal genere e si impegna a trattare le persone in modo equo e rispettoso.
3. Accesso e partecipazione equa
La ASD/SSD YOUSPORT garantisce l'accesso equo e la partecipazione inclusiva di uomini e donne a tutte le iniziative sportive, programmi educativi e opportunità di sviluppo.
4. Promozione della Leadership femminile
La ASD/SSD YOUSPORT favorisce attivamente la partecipazione delle donne in ruoli di leadership e decisionali all'interno dell'organizzazione, incoraggiando la diversità e l'inclusione.
5. Prevenzione della Discriminazione e della violenza
La ASD/SSD YOUSPORT adotta misure preventive per contrastare la discriminazione di genere, la violenza e la molestia sessuale, fornendo supporto e risorse a coloro che ne sono vittime.
6. Formazione e sensibilizzazione
La ASD/SSD YOUSPORT offre formazione e sensibilizzazione sulle questioni di genere e promuove una cultura organizzativa che rifiuti ogni pratica discriminatoria.
7. Trasparenza e Responsabilità
La ASD/SSD YOUSPORT assicura trasparenza e responsabilità nella gestione delle questioni di genere, accogliendo segnalazioni di comportamenti discriminatori e affrontandoli tempestivamente.
8. Collaborazione con Partner e Stakeholder
La ASD/SSD YOUSPORT collabora con partner, istituzioni e stakeholder per promuovere la parità di genere e condividere le migliori pratiche nel settore sportivo.
9. Monitoraggio e Valutazione
La ASD/SSD YOUSPORT si impegna a monitorare costantemente l'attuazione delle politiche sulla parità di genere e a valutare regolarmente i progressi verso gli obiettivi di inclusione e diversità.
10. Continuo Miglioramento
La ASD/SSD YOUSPORT si impegna a migliorare continuamente le proprie politiche e pratiche sulla parità di genere, al fine di creare un ambiente sportivo sempre più equo, inclusivo e rispettoso.
Codice di Condotta contro le Differenze di Genere
1. Principi fondamentali
a. Tutti i membri della ASD/SSD YOUSPORT si impegnano a promuovere la parità di genere, il rispetto reciproco e l'inclusione in tutte le attività sportive.
b. Nessuna forma di discriminazione, molestia o comportamento sessista sarà tollerata sotto alcuna circostanza.
2. Rispetto e inclusione
a. Tutti i partecipanti, indipendentemente dal genere, devono essere trattati con rispetto e dignità in ogni contesto sportivo.
b. Gli allenatori, i dirigenti e tutti gli altri membri della ASD/SSD YOUSPORT devono impegnarsi attivamente a creare un ambiente inclusivo dove tutti si sentano benvenuti e valorizzati.
3. Parità di Opportunità
a. Ogni individuo ha il diritto di partecipare alle attività sportive senza essere discriminato sulla base del genere.
b. L'organizzazione si impegna a fornire pari opportunità di formazione, sviluppo e partecipazione a tutti gli atleti e a tutte le atlete.
4. Prevenzione della Discriminazione e della Violenza
a. La discriminazione di genere, sia essa diretta o indiretta, non sarà tollerata e sarà affrontata in conformità alle norme di giustizia associativa e alle leggi vigenti, nonché al Modello di prevenzione della ASD/SSD YOUSPORT
b. La ASD/SSD YOUSPORT si impegna a prevenire e contrastare qualsiasi forma di violenza di genere o molestia sessuale, adottando politiche chiare e procedure di segnalazione efficaci.
5. Sensibilizzazione e Educazione
La ASD/SSD YOUSPORT si impegna a:
a. promuovere la consapevolezza sui problemi legati alle differenze di genere e fornire formazione per combattere i pregiudizi e gli stereotipi;
b. sostenere programmi educativi che incoraggino la partecipazione delle ragazze e delle donne nello sport e promuovano la leadership femminile nelle posizioni decisionali
6. Responsabilità e Sanzioni
a. Ogni membro dell'organizzazione è responsabile del rispetto e dell'applicazione di questo codice di condotta e del Modello di prevenzione della ASD/SSD YOUSPORT
b. Le violazioni saranno affrontate con opportuni provvedimenti disciplinari, che potrebbero includere l'allontanamento temporaneo o definitivo dall'organizzazione, sulla base dello statuto, dei regolamenti e delle norme di volta in volta vigenti.
7. Revisione e Aggiornamento
a. Questo codice di condotta sarà soggetto a periodiche revisioni per assicurare la sua efficacia e rilevanza continua.
b. Le eventuali modifiche o aggiornamenti verranno comunicati a tutti i membri dell'organizzazione e implementati tempestivamente.